Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
CAMPIONI GRATUITI Minimo 5 per ogni ordine
SPEDIZIONE GRATUITA A partire da 49 Euro
SPEDIZIONI RAPIDE E SICURE Spedizioni tracciabili con Corrieri Top
ISCRIVITI ALLE PROMO Iscrivendoti alla Newsletter ricevi offerte esclusive

Profumi donna e uomo delle migliori marche

Sono la suggestione primordiale per comunicare personalità ed emozioni profonde. E’ come indossare una poesia scritta solo per te che racconta la tua unicità

15 prodotti

Ordine crescente
  1. Scandal Intense
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Intense
    79,07 €
    50 ml
    100 ml
  2. Image 0
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Pour Homme
    71,90 €
    50 ml
    100 ml
  3. Scandal Intense
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Intense
    64,26 €
    30 ml
    50 ml
    80 ml
  4. Image 0
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Pour Homme Ricarica 200 ml
    Prezzo speciale 118,61 € Prezzo predefinito 158,15 €
  5. Scandal Pour Homme Absolu Parfum Concentré
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Pour Homme Absolu Parfum Concentré
    86,40 €
    50 ml
    100 ml
  6. A Drop d’Issey Fraîche
    ISSEY MIYAKE A Drop d’Issey Fraîche
    79,47 €
    50 ml
  7. Image 0
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Le Parfum For Him
    77,24 €
    50 ml
    100 ml
  8. Scandal Absolu Parfum Concentré
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Absolu Parfum Concentré
    70,22 €
    30 ml
    50 ml
    80 ml
  9. Image 4
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Le Parfum For Her
    63,80 €
    30 ml
    50 ml
    80 ml
  10. Image 0
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal
    58,46 €
    30 ml
    50 ml
    80 ml
  11. Image 0
    TRUSSARDI Trussardi Riflesso
    44,25 €
    30 ml
    50 ml
    100 ml
  12. In assortimento
    Image 0
    JEAN PAUL GAULTIER Scandal Le Parfum For Him 200 ml
    Non Disponibile
    Prezzo speciale 127,62 € Prezzo predefinito 170,16 €
  13. In assortimento
    Image 3
    CHLOE’ Naturelle
    Non Disponibile
    da 61,50 €
    30 ml
    50 ml
  14. In assortimento
    Rose Naturelle Intense - Ricarica
    CHLOE’ Rose Naturelle Intense - Ricarica 150 ml
    Non Disponibile
    Prezzo speciale 126,75 € Prezzo predefinito 169,00 €
  15. In assortimento
    Trussardi Riflesso Dopobarba
    TRUSSARDI Trussardi Riflesso Dopobarba 100 ml
    Non Disponibile
    Prezzo speciale 40,50 € Prezzo predefinito 54,00 €
per pagina

Conoscere i profumi e scegliere il profumo ideale

Il profumo da sempre accompagna la storia della civiltà come segno distintivo di stile, personalità e gusto. Il profumo cambia non solo in combinazione il PH nostra pelle e dei nostri percettori olfattivi, ma soprattutto in base altre dimensioni che lo caratterizzano e che ti aiutano a scegliere a secondo dei contesti e delle preferenze personali. 

Nella scelta del profumi intervengono tanti fattori:

- Decisivo è il gusto personale e lo stile evocato dalle diverse famiglie olfattive, quindi ti consigliamo di provare tanti campioncini di profumo, ed è proprio per questo lasciamo nei nostri pacchi le nuove fragranze da testare. 

- Ricordati di valutare le fragranza solo dopo tante ore perché sia la persistenza e la concentrazione che la particolare composizione della piramide olfattiva modificano nel tempo la prima impressione. 

- Altre infomazioni che ti possono aiutare a scegliere: La Concentrazione, La Piramide Olfattiva e Le Famiglie Olfattive.

- L'innovazione e le tendenze che si impongono ogni anno, come ad esempio: dal 2025 i nuovi formati da viaggio e da borsetta, i flaconi ricaricabili, i profumi con una sola nota olfattiva, il gourmand leggero, la ciliegia, il layering, le fragranze cremose e lattiginose, erbacce, i profumi emozionali e il sillage molto deciso.

1. La concentrazione delle materie prime: la persistenza e l'intensità

Una delle principali caratteristiche che differenziano i profumi è la concentrazione di materie prime contenute ovvero la percentuale oli essenziali e dei composti aromatici: un profumo può contenere dall’1% al 30% di materie prime. 

Più alta è la percentuale di materie prime più il profumo sarà intenso e persistente. 

Il costo del profumo è determinato anche dalla quantità di materie prime utilizzate quindi a parità di brand e di linea normalmente l’eau de parfum che contiene più materie prime sarà più costoso dell’eau del toilette. 

Un’altro ingrediente che può determinare la persistenza è la quantità di alcol.

2. Le principali categorie di profumi secondo la Concentrazione

Le concentrazioni trazionali:

L’Eau de Cologne contengono dal 3% al 5% di materie prime

L’Eau de Toilette sono composte dal 12 al 15% di profumo 

L’Eau de Parfum hanno una percentuale di oli essenziali tra il 15 e il 20%

Gli Extrait contengono dal 25 al 30% circa di profumo

3. Le 'nuove' categorie secondo la Concentrazione

'Nuove categorie' sono state create dall’industria del profumo per rispondere ad esigenze sempre più specifiche ed offrire una scelta più varia, come ad esempio queste:

- Il Parfum, la cui percentuale di materie prime che si trova tra l’Eau de Parfum e l’Elixir

- Le Acque Profumate e i Body Spray sono simili alle Eau di Cologne come concentrazione di materie, ma spesso contengono nessuna o bassissima quantità di alcool e sono indicata soprattutto per rinfrescare, tonificare e profumare il corpo dopo la doccia 

- Le Lozioni Dopobarba e Aftershave, con basse percentuale di materie prime e profumo sono indicate per tonificare e rinfrescare la pelle del viso normale dopo la rasatura. Per pelli particolarmente sensibili e secche saranno preferibili altri dopobarba in balsamo ed eventualmente senza alcol perche più idratanti, lenitivi e delicati

- I Profumi per Capelli anche detti Hair Mist avvolgono la chioma con la tua fragranza preferita, seducente  e spesso hanno attivi che rendono i capelli setosi e luminosi

Le Colonie, L’eau de Toilette e le Acqua Profumate sono normalmente più fresche e leggere e indicate per i mesi estivi e quando si vuole lasciare una scia più delicata.

L’eau de Parfum, i Parfum e gli Elixir sono più intensi quindi più indicati per l’inverno e serate speciali.

In molti casi, le diverse concentrazioni di una medesima fragranza (ad esempio, un'Eau de Parfum e un'Eau de Toilette con lo stesso nome) non sono semplicemente diluizioni diverse della stessa formula.

Le case profumiere e i "nasi" possono apportare leggere modifiche alla composizione originale per ottimizzarla in funzione della concentrazione specifica.

Questo può includere l'accentuazione di determinate note o l'introduzione di nuove sfaccettature per garantire che la fragranza si sviluppi e performi al meglio. Quindi nella formulazione di ciascuna concentrazione il naso punta più ad un'esperienza olfattiva ottimale che a una mera versione più debole o più forte della fragranza.

 

4. La Piramide Olfattiva: note di testa, note di cuore e note di fondo

Il naso profumiere crea i profumi considerando anche il grado di volatilità e la persistenza delle materie prime: la piramide olfattiva è la rappresentazione visiva di tale grado di volatilità e persistenza. 

Nelle schede prodotto di ogni singolo profumo presente nel nostro sito troverai la piramide olfattiva e la famiglia olfattiva

- Le note più volatili ovvero le note di testa sono quelle che si sprigionano nel primi minuti e quelle che ci colpiscono immediatamente inducendoci quasi istintivamente ad amare o meno una fragranza. Sono fresche e svaniscono in pochi minuti per lasciare spazio alle note di cuore. Le note di testa sono generalmente composte da note agrumate o aromatiche come timo, il basilico, salvia, rosmarino, menta, note tè, lavanda etc…etc…

- Le note di cuore sono più forti e persistenti delle note di testa e sono quelle che caratterizzano il profumo, sono create a partire dalle famiglie olfattive denominate: verde, aldeidata, fiorita, fruttata e marina 

- Le note di fondo sono quelle più profonde ed evocative e che evaporando lentamente. Possono persistere anche per giorni e sono costituite dalle seguenti famiglie olfattive: speziata, legnosa, fougère, cipriata, orientale, ambrata, gourmand, chypre, cuoio, muschiata. Sono le note legate alla nostra memoria olfattiva a cui ci leghiamo anche emotivamente, accompagnandoci e rassicurandoci durante la giornata

5. Cosa sono le Famiglie Olfattive

Le famiglie olfattive sono una classificazione di massima che descrive la nota prevalente nel mix di essenze che compone i profumi. Supponiamo che un mix possa essere composto da legni e agrumi, se prevalgono i legni la fragranza si potrà definire legnosa, se prevalgono gli agrumi la fragranza si potrà dire agrumata. 
Le diverse essenze ‘secondarie’ per quantità caratterizzano la ‘sfaccettatura’ anche detta sottofamiglia o gruppo olfattivo della stessa famiglia olfattiva. Quindi, ad esempio, una fragranza della famiglia aromatica, cioè dove sono prevalenti le essenze aromatiche potrà essere della sottofamiglia 1. aromatica - acquatica, 2. aromatica - fruttata, 3. aromatica - speziata, etc...etc...
A volte i brand classificano i profumi a modo proprio perchè vogliono rendere peculiari le proprie creazioni quindi in definitiva scegliete sempre in base al vostro naso. 
Le famiglie olfattive si evolvono, e nuove ne nascono a secondo della moda e della tecnologia, e sempre nuovi accordi vengono formulati. 
Si pensi alla famiglia Gourmand, termine utilizzato da Thierry Mugler nel ‘92 per descrivere Angel, é diventata poi una famiglia olfattiva molto apprezzata caratterizzata da note zuccherose e cioccolatose, di torte appena sfornate come Bianco Latte di Giardini di Toscana. 

6. Come consultare le Famiglie Olfattive nel nostro e-commerce

In ogni pagina brand dedicata ad ogni specifica marca in vendita ha il filtro ‘Famiglia Olfattiva’, quindi cliccando sulla la tua famiglia preferita otterrai i profumi che appartengono a quella famiglia.

Maggiori dettagli li trovi nella scheda prodotto del profumo, dove troverai anche la piramide olfattiva. La classificazione è stata quasi sempre fornita dal brand o dedotta da noi quando il brand non rendeva disponibili le informazioni.

Vediamo un esempio sul mostro sito con il brand Rabanne:

1. Vai sulla pagina di Rabanne.

2. Nella barra di navigazione a sinistra trovi il filtro ‘Famiglia olfattiva’ con tutte le famiglie che caratterizzano quel marchio.

3. Clicca/Filtra per una famiglia di tuo interesse, ad esempio filtrando per ‘Cuoiata’ risulta il mitico 1 Million eau de toilette, uno dei best seller del nostro e-commerce.

7. Elenco delle Famiglie Olfattive

Ambrata: in origine ricavata dal capodoglio, attualmente riprodotta sinteticamente con una combinazione di vaniglia, labdano, benzoino e balsami del Perù e del Tolù. Note calde, languide e lussuriose 
Aromatica: note campestri, agresti e della macchia Mediterranea, come timo, lavanda, basilico. Note fresche vivaci ed estive 
Acquatica o Marina: evocano la brezza del mare e dell’acqua; creata a partire da sostanze di sintesi, è diventata popolare negli anni 80’ e 90’ grazie ai profumi  quali: Davidoff Cool Water, L’Eau d’Issey pour Homme di Issey Miyake, Acqua di Giò Armani. 
Agrumata o Esperidata: gli oli essenziali sono ricavati dalle bucce degli agrumi mediterranei, come il bergamotto, il mandarino, il limone, l’arancia e il pompelmo o dal fiore d’arancia amara, la zagara, come il neroli 
Aldeidata
Chypre: il termine si riferisce all’isola di Cipro e quindi  quell’accordo olfattivo creato nel 1917 per evocare i profumi e le atmosfere di questa isola del Mediterraneo Orientale: accordo di bergamotto, rosa o gelsomino, gelsomino, patchouli, labdano. Un profumo nobile ed elegante, essenziale. Nel tempo questa famiglia si è evoluta presentando note piu speziate e intense
Cipriate: la famiglia dei profumi ‘polverosi’ che ricordano l'odore della cipria tradizionale, una volta composta dalla polvere di iris, violetta ed eliotropo. Profumi molto in voga negli anni ‘80 ‘90, a cui si è aggiunto il muschio per renderli più contemporanei 
Cuoiata: note che richiamano il cuoio, profumo maschile e accordo tradizionalmente molto secco per la cui realizzazione si utilizzano legni affumicati e legni bruciati, tabacco o legno di betulla, e note alcoliche, come di rum e whisky. Frequenti questi due sottogruppi: cuoiati-floreali per addolcire e cuoiato-tabaccato per ammorbidire e rendere meno secca la fragranza
Floreale o Fiorita: tipicamente femminile è la famiglia più vasta e sfaccettata, le cui note sono ricavate dagli oli essenziali dei fiori come ad esempio il gelsomino, la rosa, la violetta e ylang-ylang mughetto, tuberosa, iris, mimosa; danno luogo a vari gruppi olfattivi quando combinate con gli agrumi o i legni 
Fruttata: le note odorose fruttate riproducono appunto i profumi dei frutti come il lampone, lichi, fragola, pesca, mela, mora  quelli esotici e tropicali banana cocco, papaya, ananas Fougère: è un accordo creato a fine Ottocento da Fougère Royale di Houbigant, e composto da  lavanda, geranio, vetiver, muschio di quercia e cumarina o fava tonka. A tale combinazione basilare si possono aggiungere altre note per modernizzarlo e rendelo piu contemporaneo. Sono profumi maschili di cui ricordiamo i più classici  e famosi: Azzaro pour Homme, Drakkar Noir di Guy Laroche 
Legnosa: dai sentori secchi e  avvolgenti, nasce in origine per i profumi maschili, più recentemente si trova in quelli femminili. E’ una famiglia olfattiva caratterizzata da materie prime naturali come cedro, sandalo, vetiver, patchouli, muschio di quercia, e da molecole di sintesi. Possiamo trovare  legni dalle note più secche come il cedro e vetiver e legni più ‘morbidi’ come il sandalo e legni ambrati o il sentore ‘umido’ delle foglie del patchouli che rimanda ad una natura pura e selvaggia. 
Muschiata: caratterizza le note di fondo calde e rotonde, in origine ricavata dagli animali è attualmente prodotto sinteticamente 
Orientale: mix dove sono prevalenti le note vanigliate, speziate, al patchouli. Fragranze calde e avvolgenti che richiamano luoghi esotici